Il car sharing è un servizio che consente a qualsiasi automobilista di usare un veicolo in condivisione con altri utenti e rappresenta uno dei pilastri della mobilità sostenibile del futuro. Esistono diverse forme di car sharing, ma il modello più comune è quello del car sharing a flusso libero.
Le auto sono distribuite su una specifica area operativa in città e possono essere noleggiate in qualsiasi momento. Gli utenti possono trovare le auto nei loro paraggi tramite smartphone e possono prenotarne una gratis per 20 minuti o iniziare il noleggio direttamente sul posto.
Non ci sono tasse annuali o mensili per gli utenti. La fatturazione è al minuto, a seconda del modello d'auto e della tariffa scelta. Sono inclusi il carburante, le tasse e l'assicurazione. La caratteristica principale è che tutto viene fatto digitalmente tramite app, compresa la registrazione, l'accesso alle auto, il pagamento e la convalida della patente.
La mobilità condivisa è una soluzione tradizionalmente associata a tragitti brevi, magari in città. Di recente però è stato introdotto anche il car sharing a lungo termine con il quale è possibile usufruire di tariffe orarie o giornaliere con opzione di prenotazione e consegna dell'auto a domicilio per viaggi fino a 30 giorni.
In media, l'auto privata viene usata meno di un'ora al giorno. Se tutte le auto di una città stanno ferme per 23 ore al giorno, occupando lo spazio pubblico, la situazione diventa problematica. La soluzione? Il car sharing.
Ridurre la dipendenza dall'auto, rimanendo flessibili e mobili in tutte le situazioni – è da qui che nasce l'idea del car sharing. Il concetto sta crescendo rapidamente e le previsioni indicano che il numero di utenti di car sharing aumenterà fino a raggiungere i 58,3 milioni entro il 2025 (Statista).
È facile capirne il motivo. Un recente studio Global Automotive Consumer di Deloitte ha evidenziato la tendenza della Generazione Y (nata tra il 1977 e il 1994) alla connettività e convenienza, e una preferenza per una gamma sempre più diversificata di mezzi di trasporto per muoversi in città.
Il car sharing è il futuro della mobilità urbana. Quando si parla di car-sharing si parla spesso di vantaggi per il traffico cittadino. Indubbiamente il car-sharing riduce il traffico congestionato delle realtà urbane ed è parte integrante specie nelle grandi città di un servizio di trasporti sempre più intermodale.
Va detto però che il car sharing ha numerosi vantaggi anche per i singoli autisti, specie se raffrontato all'auto di proprietà tradizionale. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i benefici reali del car sharing nella vita quotidiana.
La flessibilità fornita dal free-floating car sharing era inimmaginabile 20 anni fa. Le tariffe al minuto, orarie e giornaliere per il car sharing sono molto competitive quando le si paragona al prezzo del noleggio tradizionale. Se hai bisogno di un'auto per cinque minuti, paghi solo per cinque minuti. Vuoi fare un viaggio più lungo nel fine settimana? Nessun problema.
Poi ci sono tutti i costi legati alla proprietà d'auto che il car sharing rimuove completamente dall'equazione: tassa di circolazione, assicurazione, ispezioni richieste dalla legge, cambio gomme, potenziali tariffe per il parcheggio. Tutto questo prima ancora di salire in auto.
Il risparmio più significativo è il carburante. In Europa, il proprietario medio di un'auto spende più di 1.000 € all'anno per il carburante dell'auto privata. Quando si aggiungono tutti gli altri costi, sia che si guidi o meno, la spesa annuale arriva a più di 2.000 €.
Col car sharing, si paga solo quando si guida e non si paga mai per il carburante. Dal punto di vista finanziario, è un'opzione perfetta per la generazione Y che abita in città.
Il piacere di muoversi in città dipende in gran parte dal trasporto pubblico e dalle infrastrutture. Ma per molte persone, il car sharing è diventato un prezioso complemento alla metropolitana o al tram. La flessibilità è la chiave. Un noleggio può iniziare e finire ovunque e in qualsiasi momento nell'area operativa. Puoi sempre permetterti la spontaneità di scegliere come spostarti.
Hai già in tasca tutto ciò che ti serve per salire su un'auto e arrivare a destinazione: dalla convalida della patente al vero e proprio noleggio, tutto si fa tramite lo smartphone. Il car sharing diventa un servizio comune, accanto agli autobus e alla metropolitana.
Con il car sharing, gli abitanti della città godono della flessibilità di un'auto senza i costi e i problemi di possederne una propria. I fornitori di car sharing si occupano dell'assistenza e della manutenzione. Come complemento pratico al mix di mobilità urbana, il free-floating car sharing risponde sia al desiderio spontaneo di mobilità che alle considerazioni di sostenibilità.
Il car sharing aiuta a ridurre il traffico, l'inquinamento e la mancanza di parcheggio – i principali svantaggi quando si guida in aree urbane.
Ogni auto condivisa sostituisce da otto a venti auto private in città, liberando spazio prezioso. Un'auto condivisa è usata fino a sei volte di più di un'auto privata, il che significa che le auto passano più tempo dove dovrebbero essere: sulla strada, piuttosto che parcheggiate, intasando le strade della nostra città.
A Berlino, questo significa che più di 12.000 metri quadrati di parcheggio vengono liberati. A Monaco, la cifra è di 5.600 metri quadrati. Grazie ai servizi di car sharing a Monaco, ogni anno vengono percorsi 41 milioni di chilometri in meno in auto private. Circa 11 milioni di chilometri percorsi ogni anno dal car sharing sostituiscono i circa 52 milioni di chilometri percorsi dall'auto privata. Lo stesso in tutte le altre città europee.
Inoltre, le auto più vecchie e inquinanti vengono sostituite da nuove auto elettriche e a basse emissioni. In Germania, per esempio, le flotte di car sharing hanno già emissioni di CO2 significativamente più basse della media delle auto in circolazione. E grazie al crescente numero di auto elettriche nelle flotte di car sharing, l'inquinamento atmosferico e acustico nelle città può essere ulteriormente ridotto. L'uso di auto elettriche nel car sharing è la logica estensione del concetto di car sharing sostenibile.
A seconda della tua città di residenza e del servizio di car sharing che preferisci, puoi guidare modelli BMW, Fiat, Peugeot e Citroën. Grazie al modello di prezzo unico offerto dal car sharing, modelli iconici sono ora accessibili.
Per centinaia di migliaia di utenti, il servizio di car sharing elettrico offerto da SHARE NOW e altri fornitori è la loro prima esperienza con la mobilità elettrica. Hai mai guidato un'auto completamente elettrica? Se sì, allora puoi capire perché gli appassionati di auto le adorano. Tutta la potenza, tutta la coppia, per tutto il tempo. Se non hai mai guidato un veicolo elettrico, il car sharing ti offre la possibilità di fare un salto nel futuro.
Gli esperti concordano sul fatto che il car sharing continuerà a crescere rapidamente nei prossimi anni. Ciò che darà forma alla mobilità del futuro saranno sviluppi tecnologici come la guida autonoma e la crescente interconnessione di diverse soluzioni di mobilità, così come le modalità alternative di trasporto.
A lungo termine, le flotte autonome di car sharing ridurranno significativamente la necessità di possedere un'auto in città. In un futuro non troppo lontano, le auto autonome del car sharing guideranno da sole per raggiungere i clienti. Una volta completato il noleggio, l'auto potrà reindirizzarsi verso il luogo dove la domanda è più alta, sulla base di algoritmi.
L'auto sarà usata praticamente in continuazione, il che ne migliorerà l'efficienza. La domanda attuale di viaggi in auto potrà essere soddisfatta da un numero molto inferiore di veicoli, poiché verranno utilizzati in modo più efficiente, e saranno necessarie meno auto per fornire mobilità a tutti. Questo è l'obiettivo e ci stiamo avvicinando sempre di più.
In futuro, il trasporto pubblico, i servizi condivisi e altri servizi di mobilità saranno ancora più interconnessi, rendendo più facile per i cittadini adattarsi alla mobilità condivisa. Solo una combinazione di soluzioni di mobilità con affidabilità, convenienza, disponibilità e interconnessione, convincerà gli utenti del centro città ad abbandonare definitivamente l'auto privata in favore di altre alternative.
I residenti urbani vivono già in un ecosistema sempre più fluido, connesso e sostenibile, che combina condivisione dell'auto, parcheggio, ricarica e multifunzionalità da un'unica fonte. L'obiettivo comune è una soluzione di mobilità unificata, completa e digitale, per una vita migliore in un mondo interconnesso.
L'app è la tua chiave al mondo del car sharing. Scegli, prenota e apri le auto SHARE NOW in meno di due secondi. È il nuovo modo di noleggiare un’auto: niente scartoffie, niente stazioni di noleggio e soprattutto niente code. Provaci:
1. Scarica l’app SHARE NOW
L’app è gratis e sarà la tua chiave per tutte le nostre auto.
2. Carica la tua patente di guida
Convalideremo la tua patente direttamente tramite l’app.
3. Convalidata? Comincia a guidare!
Ti diamo 15€ per partire subito.